Condizioni di vendita
Questi termini e condizioni (di seguito le “Condizioni Generali”) disciplinano i contratti che verranno di volta in volta conclusi aventi ad oggetto la vendita online di consulenze nutrizionali e piani alimentari personalizzati per cani e gatti sul sito web www.elenaverganivet.it (di seguito, il “Sito”), tra la dott.ssa Elena Vergani, nata a Carate Brianza il 22/08/1981 e residente in via Don Carlo Gnocchi, 31 CAP 20856, Correzzana (MB), codice fiscale VRGLNE81M62B729L, Partita IVA 07317130966 (di seguito “Elena Vergani”) ed il consumatore (di seguito il “Cliente”), venendone a costituire parte integrante. Le Condizioni Generali rimarranno valide ed efficaci finché non saranno modificate e/o integrate da Elena Vergani. Eventuali modifiche e/o integrazioni alle Condizioni Generali saranno efficaci con decorrenza dalla data in cui saranno pubblicate sul Sito e si applicheranno agli ordini di acquisto inoltrati a decorrere da detta data. L’ultima versione aggiornata delle Condizioni Generali è quella reperibile nella specifica sezione del Sito.
1. Ambito di applicazione
Il Sito fornisce un servizio di vendita via internet dove le caratteristiche essenziali del prodotto e del servizio oggetto del presente contratto, sono dettagliatamente descritte e rappresentate all’interno del Sito www.elenaverganivet.it.
In caso di mancata accettazione delle presenti Condizioni Generali, non è consentito fruire dei servizi offerti sul Sito.
Accedendo al Sito ed utilizzando i suoi servizi, il Cliente accetta le presenti Condizioni Generali.
Le presenti Condizioni Generali devono essere esaminate online dai Clienti prima di aver confermato l’ordine di acquisto dei prodotti e dei servizi e si intendono generalmente ed inequivocabilmente accettate al momento dell’acquisto.
2. Servizio clienti
È possibile chiedere informazioni relative ai prodotti e ai servizi presenti sul Sito scrivendo a info@elenaverganivet.it.
3. Ordine e accettazione dell’ordine
L’acquisto dei prodotti e servizi disponibili online sul Sito avviene mediante ordine nelle seguenti modalità:
per la prima consulenza nutrizionale dopo aver confermato l’acquisto tramite il pagamento del servizio con le modalità sottoelencate e tramite la compilazione del format di prenotazione e/o di anamnesi, per le successive dopo aver confermato l’acquisto tramite il pagamento del servizio con le modalità sottoelencate e dopo accordo diretto con Elena Vergani tramite mail (info@elenaverganivet.it), sms, whatsapp, telefono (3474631146) o compilazione del format di prenotazione e/o di anamnesi;
per i piani nutrizionali dopo aver confermato l’acquisto tramite il pagamento del piano nutrizionale con le modalità sottoelencate e dopo che Elena Vergani abbia effettuato la consulenza, dopo che abbia ricevuto l’eventuale certificato di buona salute richiesto e gli eventuali esami o approfondimenti diagnostici richiesti e dopo un eventuale contatto con il veterinario curante (necessario per animali affetti da patologie);
Elena Vergani non riconosce alcun carattere vincolante ad offerte di acquisto inoltrate con modalità differenti da quelle precedentemente indicate.
Il pagamento implica l’accettazione piena e senza riserve delle Condizioni Generali in vigore al momento dell’invio dell’ordine stesso. L’ordine di acquisto si intende accettato da Elena Vergani una volta che il Cliente ha ricevuto la mail di conferma da info@elenaverganivet.it contenente il messaggio di “Grazie. Il tuo
pagamento è stato ricevuto.” Qualsiasi clausola apposta dal Cliente ulteriore e/o difforme rispetto a quanto indicato nell’ordine di acquisto e/o nelle Condizioni Generali sarà considerata priva di efficacia.
4. Prezzi, termini e modalità di pagamento
I prezzi indicati per ciascun prodotto o servizio nel Sito www.elenaverganivet.it sono espressi in euro, sono comprensivi di tutte le tasse e/o imposte applicabili e sono quelli indicati come in vigore al momento dell’invio dell’ordine. Le modalità di pagamento per l’acquisto online dei sevizi o prodotti sono le seguenti:
- attraverso un link di pagamento sicuro gestito da pay.sumup.com che utilizza elevati standard di sicurezza, incluso 3D Secure gestito da Visa e Mastercard (il pagamento potrà essere effettuato tramite carta di credito/debito, Google Pay, Apple Pay, SatisPay);
- Bonifico bancario.
5. Termini della prestazione
Elena Vergani si impegna a proporre al Cliente almeno due possibili date e orari per effettuare la consulenza nei successivi 20 giorni lavorativi dal momento della ricezione dell’avvenuto pagamento della consulenza stessa, si impegna a fornire al Cliente un report della consulenza nutrizionale entro 10 giorni lavorativi dal giorno dell’erogazione del servizio, si impegna inoltre a fornire al Cliente il piano nutrizionale personalizzato richiesto entro il termine di 10 giorni lavorativi dal momento della ricezione dell’avvenuto pagamento del piano stesso, dell’eventuale contatto con il veterinario curante (necessario per animali affetti da patologie) e dal momento della ricezione dell’eventuale certificato di buona salute e degli eventuali esami o approfondimenti diagnostici richiesti, che il Cliente è tenuto a fornire prima dell’acquisto. Il Cliente potrà accedere all’area del Questionario anamnestico tramite apposito link inviato alla casella di posta elettronica inserita dal Cliente o tramite whatsapp sul numero fornito dal Cliente. Elena Vergani darà seguito alla prima consulenza dopo la ricezione del pagamento del servizio e dopo la ricezione del questionario; darà seguito alle successive consulenze di controllo dopo la ricezione del pagamento del servizio, darà seguito alla formulazione del piano nutrizionale dopo aver effettuato la consulenza, dopo aver ricevuto l’eventuale certificato di buona salute richiesto, gli esami o approfondimenti diagnostici richiesti, dopo un eventuale contatto con il veterinario curante (necessario per gli animali affetti da patologie) e dopo aver ricevuto il pagamento del piano nutrizionale stesso, facendo fede alle informazioni ricevute dal Cliente tramite il Questionario stesso e/o alle informazioni cliniche fornitegli dal Cliente o dal veterinario di riferimento attraverso la consulenza e/o attraverso i certificati e gli esami o approfondimenti diagnostici eventualmente richiesti per elaborare il piano alimentare, che sarà inviato al Cliente all’indirizzo di posta elettronica o sul numero whatsapp da lui indicati nei tempi previsti. Elena Vergani non si assume alcuna responsabilità sulla mancata ricezione del Questionario inviato dal Cliente o sulla mancata ricezione da parte del Cliente del report della consulenza o del piano alimentare per malfunzionamenti del servizio di posta elettronica o di whatsapp.
6. Limitazioni di responsabilità
La consulenza a distanza non può sostituire la visita medica e la Dott.ssa Elena Vergani sarà in grado di formulare le sue conclusioni solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni cliniche fornitegli dal Cliente o dal medico veterinario di riferimento. Elena Vergani non si assume alcuna responsabilità sull’accuratezza e/o completezza delle informazioni ricevute e su eventuali errori nella trasmissione delle stesse.
Le indicazioni cliniche fornite con il consulto a distanza si basano esclusivamente sulle informazioni rese disponibili alla dott.ssa Elena Vergani e non possono essere considerate esaustive o vincolanti.
7. Rinvio, annullamento
Il Cliente potrà cancellare per un massimo di una volta la prenotazione di una consulenza. La cancellazione dev’essere effettuata scrivendo all’indirizzo info@elenaverganivet.it . La cancellazione deve avvenire entro le 48 ore dall’orario di avvio della consulenza, ed in questo caso il Cliente riceverà il rimborso di quanto pagato, senza ritardo (e in ogni caso non più tardi di 14 giorni dalla data di cancellazione), tramite lo stesso metodo di pagamento adottato per l’acquisto oppure a mezzo bonifico mediante accredito sul conto bancario del Cliente, previa comunicazione del codice IBAN del Cliente su cui effettuare tale bonifico (da indicarsi nella richiesta di cancellazione). Qualora il Cliente cancelli la prenotazione della consulenza per più di una volta o con meno di 48 ore di preavviso, qualora non si presenti alla consulenza, o abbia più di quindici minuti di ritardo, Elena Vergani avrà diritto a cancellare la consulenza oppure, a sua discrezione, a posticiparla a diversa data e ora ed, in qualsiasi caso, Elena Vergani si riserva il diritto di trattenere il corrispettivo dovuto per la consulenza; il Cliente non avrà diritto al rimborso delle somme già pagate per la consulenza, e rinuncia espressamente a qualsiasi azione o pretesa in relazione a tali somme.
È possibile spostare o posticipare, per massimo due volte, una consulenza fino a 48 h prima dell’ora di inizio, scrivendo all’indirizzo info@elenaverganivet.it. In caso di spostamento, l’appuntamento dovrà essere immediatamente riprogrammato nei 30 giorni successivi, pena l’annullamento della consulenza senza possibilità di rimborso.
La dott.ssa Elena Vergani potrà cancellare una consulenza prenotata dal Cliente. La cancellazione, tranne casi di improrogabile urgenza, avverrà entro le 24 ore precedenti l’orario di inizio della consulenza prenotata. In questo caso verranno offerte al Cliente 2 alternative entro i 14 giorni successivi la consulenza inizialmente prenotata dal Cliente. Il Cliente potrà scegliere il nuovo orario attraverso semplice risposta via mail info@elenaverganivet.it o messaggio whatsapp o sms al numero 3474631146.
Qualora Elena Vergani non si presenti o abbia più di sessanta minuti di ritardo, il Cliente avrà diritto al rimborso integrale del corrispettivo già pagato senza ritardo (e in ogni caso non più tardi di 14 giorni dalla data di cancellazione), tramite lo stesso metodo di pagamento adottato per l’acquisto oppure a mezzo bonifico mediante accredito sul conto bancario del Cliente, previa comunicazione del codice IBAN del Cliente su cui effettuare tale bonifico. Il predetto diritto al rimborso non avrà applicazione qualora la mancata presentazione o il ritardo da parte di Elena Vergani siano dovuti ad atto o fatto del paziente (per esempio cancellazione della consulenza su espressa richiesta del Cliente con meno di 48 ore di preavviso).
Elena Vergani non si assume nessuna responsabilità per eventuali problemi legati a malfunzionamento della rete telefonica o di internet.
8. Diritto di recesso
Le vendite di prodotti online sono disciplinate dal D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) e successive modifiche. La normativa prevede il diritto di recedere dai contratti, garantendo al consumatore il diritto di restituire il prodotto acquistato e di ottenere il rimborso dell’intera spesa sostenuta, entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto. Il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso inviando una comunicazione scritta tramite Pec all’indirizzo elena.vergani@pec.ordinevet.mi.it oppure tramite lettera raccomandata a/r entro le 48 ore successive all’acquisto, al seguente indirizzo: Elena Vergani Via Don Gnocchi, 31 CAP 20856 Correzzana (MB) (specificare Nome e Cognome, recapito telefonico, mail e oggetto dell’ordine).
Ai sensi dell’articolo 55, del Codice del Consumo, il Cliente non avrà diritto di recesso nei seguenti casi: ai contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente
forniti al domicilio del consumatore, al suo luogo di residenza o al suo luogo di lavoro, da distributori che effettuano giri frequenti e regolari; ai contratti di fornitura di servizi relativi all’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all’atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito. Salvo diverso accordo fra le parti, ai sensi dell’art. 55, secondo comma, del Codice di Consumo il Cliente non avrà diritto di recesso nei seguenti casi: di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l’accordo del consumatore, prima della scadenza del termine previsto dall’art. 64, comma 1 (ossia prima del decorso del termine di dieci giorni lavorativi); di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni di tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare; di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente perfezionati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente; di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore; fornitura di giornali, periodici e riviste; di servizi di scommesse e lotterie. Il diritto di recesso, inoltre, non può essere esercitato dal Cliente qualora il prodotto non sia integro, ovvero: in mancanza dell’imballo originale; in assenza di elementi integranti del prodotto; per danneggiamento del prodotto causato dal Cliente.
Ai sensi dell’articolo 59 del D. Lgs 21/2014, modifiche al Codice del Consumo, il Cliente prende atto ed accetta di perdere il diritto di recesso dopo la completa prestazione del servizio, se la prestazione è iniziata con il suo accordo espresso e con l’accettazione di perdere il diritto di recesso dopo che il servizio è stato eseguito da parte di Elena Vergani. Inoltre sempre ai sensi dell’articolo 59 del D. Lgs 21/2014, modifiche al Codice del Consumo, il Cliente non può esercitare il diritto di recesso dei contenuti digitali qualora abbia espressamente richiesto l’accesso al contenuto digitale prima del decorso del termine di 14 giorni per recedere e con la sua accettazione del fatto che avrebbe perduto, in tal caso, il diritto di recedere dal contratto. Inoltre il diritto di recesso non si applica alla fornitura di beni chiaramente personalizzati (piani nutrizionali personalizzati).
In ogni caso ai sensi dell’articolo 59 del D. LGS 21/2014, modifiche al Codice del Consumo, il Cliente non avrà diritto di recesso nei seguenti casi:
a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni /sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
j) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
k) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
l) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
m) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
Il diritto di recesso è riservato esclusivamente ai consumatori (persone fisiche che acquistano i beni non per scopi legati alla propria attività professionale, commerciale o imprenditoriale), non può quindi essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. I rimborsi del corrispettivo pagato per il prodotto saranno effettuati entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso del Cliente, condizionatamente al non invio del piano alimentare da Elena Vergani al Cliente. Il rimborso comprende il prezzo di acquisto del prodotto o servizio. Il rimborso sarà effettuato mediante lo stesso metodo di pagamento adottato per l’acquisto oppure a mezzo bonifico mediante accredito sul conto bancario del Cliente, previa comunicazione del codice IBAN del Cliente su cui effettuare tale bonifico (da indicarsi nella comunicazione di recesso).
Dopo aver ricevuto la richiesta di recesso sarai ricontattato per determinare se il diritto di recesso sia applicabile o meno.
9 Proprietà intellettuale
Tutte le informazioni riportate nel Sito, tutti i marchi riprodotti nel Sito, tutti i programmi e/o tecnologie previste in relazione al Sito e, più in generale, tutto o parte del Sito stesso, sono riservati e protetti. È vietato riprodurre marchi e loghi in uso nel Sito: il Cliente inoltre si impegna a non copiare, modificare, tradurre, riprodurre, diffondere, vendere, pubblicare, valorizzare e diffondere in altro modo, in un formato diverso, in forma elettronica o di altro tipo, in tutto o in parte, le informazioni presenti sul Sito.
La dott.ssa Elena Vergani fornisce, tramite il Sito, alcuni articoli di interesse comune a titolo puramente gratuito. Il firmatario di ogni singolo articolo è il diretto responsabile dei contenuti in esso proposti. Elena Vergani garantisce che gli articoli che rende pubblici sono il frutto di studio, esperienza e casi clinici reali (nel rispetto della privacy di proprietario e pet citato), supportati da bibliografia scientificamente accettata. I singoli articoli possono essere liberamente condivisi, con la clausola che con essi vengano sempre condivisi provenienza e nome dell’autore.
Le informazioni presentate su www.elenaverganivet.it non possono, in nessun caso, sostituire un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico veterinario. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi o di un piano nutrizionale, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare il medico veterinario di fiducia. L’utilizzo delle informazioni disponibili quindi è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione dell’utente soltanto. Le immagini utilizzate all’interno del Sito sono quasi tutte libere da copyright e di pubblico dominio tranne quelle personali, di proprietà di Elena Vergani, che deciderà come e se metterle a disposizione di volta in volta.
10. Obblighi del cliente
Consapevole delle responsabilità anche penali per le false dichiarazioni, il Cliente dichiara e garantisce: (i) di essere un consumatore secondo quanto previsto all’art. 3 del Codice del Consumo; (ii) di essere maggiorenne; (iii) che i dati dallo stesso forniti per l’esecuzione del Contratto sono corretti e veritieri.
11. Reclami
I clienti che intendono effettuare dei reclami possono inviare una email a info@elenaverganivet.it.
12. Varie
L’eventuale nullità di una o più singole clausole delle Condizioni Generali non comporta la nullità delle Condizioni Generali medesime e/o del relativo contratto di vendita.
13. Legge applicabile e foro competente
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente contratto è sottoposta alla giurisdizione italiana. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente in base al D.Lgs 206/2005 il Foro di competenza relativo al domicilio o alla residenza del Cliente, se ubicati sul territorio italiano.