Dott.ssa Elena Vergani
Medico Veterinario
Esperto in Nutrizione
Master II liv Nutrizione
Dott.ssa Elena Vergani
Medico Veterinario
Esperto in Nutrizione
Master II liv Nutrizione

Alimentazione cane

Casalinga, mista o commerciale? Quale dieta scegliere per il tuo cane?

Sommario

Alimentazione cane: dieta casalinga, mista o commerciale?

L’alimentazione del cane ha subito importanti modifiche negli ultimi 150 anni.

Si è passati da una dieta basata sugli scarti dell’alimentazione umana e su qualsiasi alimento riuscissero a procurarsi da soli a una dieta prevalentemente di tipo commerciale o mista.

In tempi più recenti c’è stata una riscoperta della dieta casalinga cucinata accanto allo sviluppo di diverse nuove tendenze crudiste.

Ma allora come scegliere la dieta giusta per il tuo cane?

Spesso viene chiesto al veterinario nutrizionista quale tipo di alimentazione sia migliore per il proprio cane. La risposta non è tuttavia univoca e dipende dalla storia clinica del soggetto e dalle possibilità del proprietario stesso.

Attraverso la consulenza nutrizionale è possibile conoscere il tuo cane, le sue problematiche e scegliere la dieta migliore per lui.

Oggi esistono diverse alternative da valutare, tra cui svariate proposte commerciali (non uniformi dal punto di vista qualitativo), e diete formulate utilizzando ingredienti freschi.

Fondamentale che le diete fresche vengano formulate da un veterinario esperto in nutrizione al fine di garantire un corretto bilanciamento delle stesse, altrimenti sarebbe come fare un tuffo nel passato, quando i cani venivano alimentati con gli avanzi di cucina. Così facendo li si esporrebbe al rischio di patologie legate alle carenze o agli eccessi nutrizionali.

Di seguito una breve descrizione delle principali diete di cui mi occupo, con i relativi vantaggi.

La dieta casalinga per il cane

La dieta casalinga per il cane si basa sull’utilizzo di ingredienti freschi rappresentati da:

  • alimenti di origine animale come carni, frattaglie, pesce, uova, latticini e grassi animali
  • da alimenti di origine vegetale come oli, verdura, frutta, legumi
  • eventualmente da carboidrati complessi come patate e cereali e da un integratore mineral vitaminico.

Questi ingredienti, scelti in base alle specifiche esigenze di ogni soggetto, vengono miscelati in proporzioni tali da garantire il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali ed energetici dell’animale rispettando le linee guida nutrizionali FEDIAF.

Il Veterinario Esperto in Nutrizione, grazie alle sue competenze, è in grado di evitare le carenze e gli eccessi nutrizionali e di formulare la dieta più idonea per quello specifico soggetto in quel particolare momento della sua vita.

La dieta casalinga per il cane presenta alcuni vantaggi: permette un maggior controllo degli ingredienti, utilizza alimenti freschi che vengono usati subito dopo la preparazione o dopo congelamento, non necessita dell’utilizzo di conservanti, ha un tenore idrico elevato, è molto appetibile.

L’utilizzo di alimenti freschi di elevata qualità garantisce anche un’elevata digeribilità della razione. Inoltre la dieta casalinga può essere personalizzata, “cucita su misura” per il tuo cane, rappresentando una valida alternativa ai cibi commerciali.

La dieta con cibo fresco è molto utile nella gestione di pazienti che presentano contemporaneamente più patologie per cui non esistono alimenti commerciali dietetici formulati appositamente. Per esempio un cane con insufficienza renale cronica e reazione avversa al cibo.

Vantaggi della dieta casalinga
Permette un maggior controllo degli ingredienti
Utilizza alimenti freschi preparati e usati subito o dopo congelamento domestico
Non necessita dell’utilizzo di conservanti
Ha un tenore idrico elevato
È molto appetibile
Garantisce un’elevata digeribilità
È estremamente personalizzabile

Se vuoi qualche informazione in più leggi il mio articolo Alimentazione casalinga cane.

L’alimentazione mista per il cane

La dieta mista per il cane consiste nell’utilizzo di una parte di cibi commerciali e una parte di alimenti casalinghi miscelati o somministrati separatamente.

Spesso la dieta mista viene richiesta per aumentare il gradimento dei cibi commerciali aggiungendo ingredienti freschi (quando le sole crocchette vengono rifiutate dall’animale).

Altre volte viene utilizzata per adattare meglio un cibo commerciale alle specifiche esigenze del soggetto o per scelta del proprietario.

Anche in questo caso la formulazione della dieta appropriata per il vostro animale prevede il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali ed energetici secondo le linee guida FEDIAF.

I vantaggi dell’utilizzo di una dieta mista consistono nell’aumento dell’appetibilità della razione, nella possibilità di personalizzare la dieta, nella qualità degli ingredienti freschi che inseriamo, nella rapidità e facilità di preparazione.

Vantaggi della dieta mista
Aumento dell’appetibilità della razione
Possibilità di personalizzare la dieta
Qualità degli ingredienti freschi che inseriamo
Rapidità e facilità di preparazione

La dieta commerciale

Posso aiutarti a scegliere il o i cibi commerciali più adatti al tuo pet, considerando le sue esigenze specifiche e soddisfando i suoi fabbisogni nutrizionali ed energetici secondo le linee guida FEDIAF.

L’utilizzo delle diete commerciali è più pratico e garantisce facilità di impiego e conservazione. Gli alimenti industriali sono facilmente reperibili, ma vanno scelti considerando le singole esigenze del tuo cane e valutando consapevolmente l’offerta commerciale più adatta.

Purtroppo non sempre è possibile conoscere con certezza tutte le materie prime che compongono l’alimento industriale e la loro qualità.

Il veterinario esperto in nutrizione ti aiuterà a valutare le diverse proposte commerciali scegliendo quella più adatta alle esigenze del tuo pet e alle tue.

Vantaggi della dieta commerciale
È più pratica
Garantisce facilità di impiego e conservazione
Gli alimenti industriali sono facilmente reperibili

Se vuoi una dieta personalizzata per il tuo cane, chiedimi una Consulenza nutrizionale ONLINE.

Dott.ssa Elena Vergani

Medico Veterinario Esperto in Nutrizione, Alimentazione e Dietologia clinica degli animali da compagnia