Dott.ssa Elena Vergani
Medico Veterinario
Esperto in Nutrizione
Master II liv Nutrizione
Dott.ssa Elena Vergani
Medico Veterinario
Esperto in Nutrizione
Master II liv Nutrizione

Alimentazione gatti

Casalinga, mista o commerciale? Qual è la dieta migliore per il tuo gatto?

Sommario

Alimentazione gatti: dieta casalinga, mista o commerciale?

Prima della diffusione dei cibi commerciali l’alimentazione dei gatti si basava su piccole prede e su alimenti derivati dall’alimentazione umana.

Nell’ultimo secolo l’industria del petfood si è concentrata anche sull’alimentazione gatto e gli alimenti commerciali,

per la loro praticità di utilizzo, sono diventati in breve tempo la componente prevalente della dieta dei nostri gatti domestici.

Recentemente molti proprietari hanno però riscoperto la dieta casalinga a base di cibo fresco.

Qual è l’alimentazione migliore per il mio gatto?

Questa è una delle domande che più frequentemente viene posta al veterinario nutrizionista: qual è l’alimentazione migliore per il mio gatto? Non esiste una risposta universale sappiatelo:

la “dieta giusta” per il TUO GATTO è quella fatta “su misura” per il TUO GATTO

La dieta “su misura” per il tuo pet valuta le sue esigenze, le sue preferenze e i suoi eventuali problemi di salute. La consulenza nutrizionale permette di conoscere il tuo pet, il suo stato di salute, la sua storia clinica e di scegliere cosi l’alimentazione migliore per lui.

Oggi esistono diverse alternative da considerare, tra cui svariate proposte commerciali (alimenti secchi, alimenti umidi, mangimi completi e complementari) e diete formulate utilizzando ingredienti freschi.

Fondamentale è che le diete casalinghe vengano formulate da un veterinario esperto in nutrizione, al fine di garantire un corretto bilanciamento delle stesse, per evitare il rischio di patologie legate alle carenze o agli eccessi nutrizionali.

Di seguito una breve descrizione delle principali diete di cui mi occupo, con le relative peculiarità.

L’alimentazione casalinga per i gatti

L’alimentazione casalinga si basa sull’utilizzo di ingredienti freschi scelti in modo da coprire determinate quote di:

  • proteine (che derivano principalmente da alimenti di origine animale come carni, frattaglie, pesce)
  • grassi (di origine animale o vegetale come burro o oli)
  • carboidrati complessi come patate e cereali (questa componente non è tuttavia fondamentale nel gatto)
  • fibra (da alimenti di origine vegetale come verdura, frutta, legumi)
  • minerali e vitamine

Gli ingredienti vengono scelti considerando le specifiche esigenze di ogni gatto, vengono successivamente mescolati in quantità tali da garantire il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali ed energetici dell’animale, rispettando le linee guida nutrizionali FEDIAF.

Il Veterinario Esperto in Nutrizione, grazie alle sue competenze, è in grado di evitare le carenze e gli eccessi nutrizionali e di formulare la dieta più idonea per quello specifico soggetto in quel particolare momento della sua vita.

Dieta gatto casalinga: vantaggi

La dieta casalinga per i gatti presenta diversi vantaggi. Permette un maggior controllo degli ingredienti in quanto basata sull’utilizzo di cibi freschi. Inoltre gli alimenti vengono usati subito dopo la preparazione o dopo il congelamento, quindi si evita l’utilizzo dei conservanti.

Il cibo fresco ha un tenore idrico elevato, questo aspetto è molto importante per il gatto, animale di origine desertica abituato a bare molto poco e ad ottenere la maggior parte dell’acqua dagli alimenti stessi.

L’alimentazione casalinga è generalmente appetibile. Alcuni gatti però, se non abituati a mangiare cibi freschi potrebbero non gradirla da subito, ma necessitare di un periodo di passaggio lungo e non sempre semplice. Molti gatti infatti non amano i cambiamenti, sono spesso neofobi verso il nuovo cibo e ogni variazione alimentare può richiedere molta pazienza.

Al contrario altri gatti possono essere definiti neofili, sono attratti dai nuovi cibi, prediligono una variazione alimentare e si stancano velocemente se ricevono sempre la stessa dieta. In questi casi l’alimentazione casalinga può essere costruita prevedendo delle variazioni che accontentino i gusti del tuo gatto.

Alimentazione gatti con cibi freschi

L’utilizzo di alimenti freschi di elevata qualità garantisce un’ottima digeribilità della razione. Inoltre la dieta casalinga può essere individualizzata, “cucita su misura” per il tuo gatto, rappresentando una buona alternativa ai cibi commerciali nei soggetti che accettano questo tipo di alimentazione.

L’alimentazione casalinga è sicuramente più semplice da introdurre nei primi 6 mesi di vita del gatto, piuttosto che in animali che hanno mangiato per anni solo cibi commerciali. Ma state tranquilli, la pazienza viene spesso premiata rendendo possibile il passaggio ad un’alimentazione casalinga anche nella maggior parte dei soggetti adulti.

L’alimentazione gatto con cibo fresco è molto utile nella gestione di gatti che presentano contemporaneamente più patologie per cui non esistono alimenti commerciali dietetici formulati appositamente. Per esempio un gatto con insufficienza renale cronica e reazione avversa al cibo.

VANTAGGI DELLA DIETA CASALINGA
Permette un maggior controllo degli ingredienti
Utilizza alimenti freschi preparati e usati subito o dopo congelamento domestico
Non necessita dell’utilizzo di conservanti
Ha un tenore idrico elevato
È appetibile (non per tutti i gatti però)
Garantisce un’elevata digeribilità
È estremamente personalizzabile

L’alimentazione mista per il gatto

La dieta mista per il gatto consiste nell’utilizzo di una parte di cibi commerciali e una parte di alimenti freschi miscelati o somministrati separatamente.

Spesso l’alimentazione mista viene richiesta perché l’aggiunta di cibo fresco dà la sensazione di offrire un pasto più sano, oppure per aumentare la quota di acqua assunta attraverso il cibo, o per aumentare il gradimento dei cibi commerciali aggiungendo ingredienti freschi (anche se questo punto non è sempre vero per il gatto come ti ho spiegato sopra). Altre volte viene utilizzata per adattare meglio un cibo commerciale alle specifiche esigenze del gatto oppure per scelta del proprietario.

Anche in questo caso la formulazione della dieta appropriata per il vostro gatto prevede il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali ed energetici secondo le linee guida FEDIAF.

Dieta gatto mista: vantaggi

I vantaggi dell’utilizzo di una dieta mista consistono nella qualità degli ingredienti freschi che aggiungiamo, nella possibilità di individualizzare la dieta, nell’aumento della quota di acqua introdotta con l’alimento se paragonata a quella contenuta negli alimenti commerciali secchi, nella rapidità e facilità di preparazione, nella possibilità di prevedere più facilmente un numero elevato di pasti giornalieri, come vuole il comportamento alimentare fisiologico del gatto, e in alcuni casi nell’aumento dell’appetibilità della razione.

VANTAGGI DELLA DIET MISTA
Qualità degli ingredienti freschi che inseriamo
Possibilità di personalizzare la dieta
Aumento della quota idrica fornita con il cibo
Rapidità e facilità di preparazione
Possibilità di proporre più facilmente diversi pasti al giorno
Aumento dell’appetibilità della razione (non sempre vero per il gatto)

L’alimentazione commerciale

Il veterinario esperto in nutrizione può aiutarti a scegliere l’alimentazione commerciale più adatta al tuo gatto, considerando le sue esigenze specifiche e soddisfando i suoi fabbisogni nutrizionali ed energetici secondo le linee guida FEDIAF.

L’utilizzo delle diete commerciali è più pratico e garantisce facilità di impiego e conservazione. Gli alimenti industriali sono facilmente reperibili e vanno scelti considerando le singole esigenze del gatto, valutando consapevolmente l’offerta commerciale più adatta.

Dieta gatto commerciale: vantaggi

La soluzione che si adatta maggiormente allo stile di vita della gran parte dei proprietari consiste nel fornire sia cibi secchi che umidi.

I mangimi secchi si prestano bene a soddisfare il fisiologico comportamento alimentare del gatto che in natura mangerebbe piccoli pasti frequenti. Attenzione però a monitorare la quantità totale di cibo offerta giornalmente al gatto per evitare che sviluppi obesità.

Gli alimenti umidi invece hanno un contenuto idrico più elevato, simile agli ingredienti freschi, questa caratteristica li rende un alimento particolarmente utile nel gatto.

Bisogna però prestare particolare attenzione ad alcuni umidi, esistono infatti diverse proposte commerciali molto apprezzate dai nostri pet, che però sono degli alimenti complementari.

Gli alimenti umidi complementari non sono una alternativa completa e possono essere somministrati solo in piccole quantità giornaliere per evitare di fornire una dieta sbilanciata.

Purtroppo non sempre è possibile conoscere con certezza tutte le materie prime che compongono l’alimento industriale e la loro qualità.

Il veterinario esperto in nutrizione ti aiuterà a valutare le diverse proposte commerciali scegliendo quella o quelle più adatte alle esigenze del tuo pet e alle tue.

VANTAGGI DELL’ALIMENTAZIONE COMMERCIALE
È più pratica
Garantisce facilità di impiego e conservazione
Gli alimenti industriali sono facilmente reperibili
Possibilità di proporre più facilmente diversi pasti al giorno

Se vuoi una dieta personalizzata per il tuo gatto, chiedimi una Consulenza nutrizionale ONLINE.

Dott.ssa Elena Vergani

Medico Veterinario Esperto in Nutrizione, Alimentazione e Dietologia clinica degli animali da compagnia